domenica, Dicembre 22, 2024
Il Parco Paranoico

XIIIIIIII, Vlimmer

Mik Brigante Sanseverino Dicembre 10, 2020 Dischi Nessun commento su XIIIIIIII, Vlimmer

C’è un’oscurità umana che non ha nulla a che vedere con le tenebre infernali, è più un percorso tantrico e riflessivo che permette alle nostre percezioni più intime di venire fuori, di impattare sul lato più creativo ed estroverso della nostra personalità e dare forma e consistenza reale al soffio della nostra anima inquieta e desiderosa di conoscere sé stessa, gli altri ed il mondo circostante.

Le sonorità di Vlimmer si muovono in un territorio solo apparentemente glaciale e buio, perché sotto le trame ambient, artificiali ed elettroniche, c’è un magma incandescente e luminoso che non aspetta altro che trovare la frattura, la crepa, la ferita, attraverso cui rivelarsi all’esterno, sotto le sembianze di trame, ritmiche e passaggi d’ispirazione shoegaze, gotica e post-punk, che rappresentano, in un certo senso, anche una sorta di legame emotivo tra il presente ed il passato, tra ciò che eravamo e ciò che possiamo diventare, tra ciò che abbiamo fatto e ciò che possiamo ancora fare.

I diversi stili e le diverse espressioni musicali rendono vivi e dinamici i brani; “XIIIIIIII” è un ventre fertile, che rielaborando strutture synth-pop e new-wave, fa sì che un nuovo seme possa germogliare, forte della lezione dei Kraftwerk, dei New Order o degli Ultravox, ma, allo stesso tempo, perfettamente a suo agio nel mondo attuale, nelle nostre metropoli ipertecnologiche ed estremamente fluide, nelle quali sembra esserci sempre meno spazio per le improvvisazioni e per i sentimenti. Tutto, infatti, è così formale, perfetto ed uniformato a schemi e modelli globali che cambiano continuamente, rendendo ogni possibile traguardo incerto, vano ed effimero.

L’approccio seguito da Alexander Leonard Donat, invece, è incentrato completamente sull’uomo e sulle sue nudità, tentando di creare qualcosa che non sia meccanicamente ripetibile e che riesca a sfuggire, per quanto possibile, ai processi produttivi moderni, i quali, invece, tendono a cancellare qualsiasi imperfezione, qualsiasi asperità, qualsiasi difformità, ritenendo che si tratti di errori. Sono, però, proprio questi errori a conferire luce e calore a ciò che stiamo realizzando, oltre che a rispecchiare quella che è la nostra identità, quelli che sono i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre idee e soprattutto le esperienze che ci hanno condotto esattamente qui, dove siamo adesso, a fare ciò che stiamo facendo adesso.

Like this Article? Share it!

About The Author

Michele Sanseverino, poeta, scrittore ed ingegnere elettronico. Ha pubblicato la raccolta di favole del tempo andato "Ummagumma" e diverse raccolte di poesie, tra le quali le raccolte virtuali, condivise e liberamente accessibili "Per Dopo la Tempesta" e "Frammenti di Tempesta". Ideatore della webzine di approfondimento musicale "Paranoid Park" (www.paranoidpark.it) e collaboratore della webzine musicale "IndieForBunnies" (www.indieforbunnies.com).

Comments are closed.