mercoledì, Febbraio 19, 2025
Il Parco Paranoico

Underground EP, So Vixen

Mik Brigante Sanseverino Febbraio 15, 2025 Dischi Nessun commento su Underground EP, So Vixen

Un  background sonoro ruvido, irregolare e spigoloso che guarda, con romantico attaccamento, al rock underground americano, alla sua musica, ma anche al suo contesto sociale, ovvero a quell’intreccio di energie, di idee, di intuizioni, di atteggiamenti e di ideali che rifiutava scelte troppo commerciali, troppo radiofoniche e troppo opportuniste, per concentrarsi, invece, sul garage-rock degli anni Sessanta, immergersi nel minimalismo, avanguardista e rumoristico, di band come i Velvet Underground, divagare nella costellazione in perenne, smaniosa, catartica e vorticosa espansione dei gruppi proto-punk e punk-rock e, quindi, dare vita alle proprie burrascose, elettrizzanti e tormentate melodie, in quello che è un magmatico miscuglio di divertimento, sperimentazioni, follia, malinconia, rabbia, sogni, passioni e promesse infrante.

Trame che vengono dal profondo e che esprimono sentimenti, percezioni e stati d’animo personali, ma che, allo stesso tempo, intercettano, inglobano, riflettono e danno consistenza musicale a sensibilità, istinti, desideri, ricerche, dubbi, domande ed umori che abbracciano sempre più persone, indipendentemente dalle coordinate geografiche o temporali delle loro esistenze. Sempre più spiriti inquieti, infatti, che, delusi e svuotati, procedono sulla pericolosa e sottile linea della marginalizzazione, tra dipendenze e abusi, solitudini ed alienazione, mentre il mondo che li circonda scivola, sempre più, in una spirale, altamente tecnologica, di stereotipi, menzogne, illusioni, regresso e finto stupore.

Il basso, la batteria e la chitarra della band veronese rappresentano, quindi, l’eco di fantasie che avevamo rimosso, annichilito e cancellato, ma che i quattro brani di questo EP riportano in superficie, sui binari distorti e punkeggianti dell’attualità, tentando di rioccupare, con le loro ritmiche incalzanti, i loro feedback e le loro parole, appassionanti e decise, spazi emotivi, espressivi ed esistenziali che erano stati occupati da qualche stupido, inutile ed avvilente talent o reality show o dall’ennesimo discount di hit, tormentoni, mode momentanee, precarietà, appiattimento, luoghi comuni, moralismo e bugie che questo trio sta, letteralmente, buttando già anche per noi… diamo, loro, una mano, dunque.  

Like this Article? Share it!

About The Author

Michele Sanseverino, poeta, scrittore ed ingegnere elettronico. Ha pubblicato la raccolta di favole del tempo andato "Ummagumma" e diverse raccolte di poesie, tra le quali le raccolte virtuali, condivise e liberamente accessibili "Per Dopo la Tempesta" e "Frammenti di Tempesta". Ideatore della webzine di approfondimento musicale "Paranoid Park" (www.paranoidpark.it) e collaboratore della webzine musicale "IndieForBunnies" (www.indieforbunnies.com).

Comments are closed.