L’album migliore dei Melvins pubblicato negli ultimi anni; un disco musicalmente genuino ed appassionante ed in grado di incastonarsi, con naturalezza, nella parte più luminosa della loro storia sonora, ad iniziare dal lungo brano iniziale, “Pain Equals Funny”, il cui [...]
Dopo trent’anni, undici album in studio, una quantità di concerti, di interviste, di festival, di video, di spunti, di singoli e di discussioni, è, senza alcun dubbio, arduo trovare altro da esplorare e, a volte, come è accaduto a molte [...]
Il ritorno dei Libertines è salutato dai missili e dalle bombe, dai bambini soldato, dalle voci inascoltate delle persone comuni, dalle loro sofferenze, dai vessilli laceri del peggiore Novecento, dalle sue terribili e sanguinose guerre mondiali e da tutti i [...]
Qual è la verità? La verità è che non c’è nessuna risposta, inseguiamo – nel corso della vita – diverse forme d’amore, convincendoci di poter ricevere, in cambio, la felicità, ma, in realtà, l’unica felicità possibile è quella istintiva, percettiva, [...]
Ci sono luoghi nei quali riverbera la magia ed uno di questi è, sicuramente, il Locomotiv Club. Non solo qui a Bologna, ma sarebbe auspicabile che una locomotiva musicale simile esistesse in ogni città, così da superare le ansie da [...]
I corpi di “Bodies” sono feti senza vita. John Lydon, infatti, narrò, in un’intervista, che la madre avesse subito, nel corso della propria esistenza, alcuni aborti, che i feti fossero stati gettati nei gabinetti e che, spesso, fossero, addirittura, visibili [...]
La storia “fraterna” degli Jesus And Mary Chain è la storia di un amorevole conflitto, la storia di come la grandezza possa condurre alla rovina, la storia del baratro nel quale riconoscere i propri errori, i propri atteggiamenti bellicosi e [...]
Bologna, gli anni Novanta, Aidi, l’America, Jack – ovvero John – che abbandona la band, perché il peso della popolarità e dello show-business è eccessivo, perché l’io-tossico lo rende inqueto e paranoico, perché ha perso un carissimo amico – River [...]
“Catartica”, all’epoca, creò una connessione emotiva con una scena musicale distorta, cruda, ossessiva e rumorosa che non aveva mai intaccato, prima d’allora, nel Bel Paese. L’album tracciò, infatti, un sentiero, tortuoso, difficile ed ostico, che, però, altri avrebbero deciso di [...]
Qual è la nostra cruda realtà? Dopo la pandemia, i vari capitalismi nazionali hanno gettato la maschera e si sono, definitivamente, uniti, così da essere più incisivi e meglio coordinati nell’imposizione di quella che è la loro visione univoca ed [...]